

«Monbracho sopra saluzo sopra la certosa un miglio a piè di Monviso a una miniera di pietra faldata la quale e biancha come marmo di carrara senza machule che e’ della dureza del porfido obpiu delle quali il compare mio maestro benedetto scultore a impromeso donarmene una tabulletta x li colori. Adì 5 di genaro 1511»

SCOPRIAMO IL MOMBRACCO
LA MONTAGNA DI LEONARDO!
Esplora anche tu le meraviglie del Mombracco che da secoli suggestionano i viaggiatori.
Storia e cultura
Attività outdoor
Eno-gastronomia

Video gallery
Photo gallery
Il Mombracco
Il Monte Bracco (ma il nome viene speso contratto dai locali in Mombracco o Monbracco) è una montagna delle Alpi Cozie alta 1.306 m s.l.m. situata tra la valle Po, la valle Infernotto e la pianura cuneese, nonostante sia una “mezza montagna” è ben individuabile anche da lontano e dalla cima la vista è vastissima, infatti è anche detto “il balcone delle Alpi”, per la sua fortunata posizione, che permette di vedere dei panorami unici sia sulla pianura che sul Monviso anche per questo è molto amato e frequentato da escursionisti di ogni genere.
Più che una montagna isolata il Monte Bracco è un piccolo massiccio montuoso appartenente alle Alpi Cozie che si protende verso la pianura cuneese. La montagna infatti “sembra” divisa dalla imponente catena alpina ma in realtà ne fa parte e ne è “separato” dalla Colletta (609 m), il basso valico che mette in comunicazione i Comuni di Barge e Paesana, un punto in cui l’acqua nei millenni ha scavato la roccia fino a farlo scendere a 600 metri sul livello del mare, e a far “sembrare” il Mombracco un monte indipendente che separa la Valle Po – la valle del Monviso – dall’inizio della pianura.